110 Cities
Choose Language
Informazioni sull'induismo
Torna alla pagina iniziale della guida

Chi sono gli indù?

Mentre iniziamo il nostro cammino di preghiera di 15 giorni, è importante fermarci e comprendere le persone per le quali stiamo pregando. Con più di 1,2 miliardi di indù in tutto il mondo-quasi il 15% della popolazione mondiale—L'induismo è una delle religioni più antiche e diffuse sulla terra. La stragrande maggioranza, oltre 94%, vivere in India e Nepal, sebbene si possano trovare vivaci comunità indù in tutto il mondo Sri Lanka, Bangladesh, Bali (Indonesia), Mauritius, Trinidad, Figi, Regno Unito e Nord America.

Ma dietro i rituali, i simboli e le feste ci sono persone reali: madri, padri, studenti, contadini, vicini, ognuno creato in modo unico a immagine di Dio e profondamente amato da Lui.

Qual è l'origine dell'induismo?

L'Induismo non ha avuto origine da un singolo fondatore o evento sacro. Piuttosto, è emerso gradualmente nel corso di migliaia di anni, plasmato da antichi scritti, tradizioni orali e strati di filosofia e mitologia. Molti studiosi ne fanno risalire le radici alla civiltà della valle dell'Indo e all'arrivo delle popolazioni indo-ariane intorno al 1500 a.C. I Veda, alcune delle prime scritture dell'Induismo, furono composti in questo periodo e rimangono centrali nella fede indù.

Cosa significa essere indù?

Essere indù non significa sempre credere in una dottrina specifica: spesso significa nascere in una cultura, in un ritmo di culto e in uno stile di vita condiviso. Per molti, l'induismo viene tramandato di generazione in generazione attraverso feste, rituali familiari, pellegrinaggi e racconti. Mentre alcuni indù sono profondamente devoti, altri vi partecipano più per identità culturale che per convinzione spirituale. Gli indù possono adorare un solo dio, molti dei o persino considerare l'intera realtà come divina.

L'induismo comprende innumerevoli sette e pratiche, ma al suo centro ci sono le credenze in karma (causa ed effetto), dharma (dovere giusto), samsara (il ciclo della rinascita), e moksha (liberazione dal ciclo).

Qual è l'origine dell'induismo?

L'induismo è plasmato dalla diversità. Dalle scuole filosofiche del Vedanta, ai rituali dei templi e delle divinità locali, fino allo yoga e alla meditazione, l'espressione indù varia notevolmente a seconda delle regioni e delle comunità. Le pratiche religiose sono influenzate dalla casta (classe sociale), dalla lingua, dalle tradizioni familiari e dalle usanze regionali. In molti luoghi, l'induismo è strettamente legato all'identità nazionale, rendendo la conversione al cristianesimo particolarmente difficile e costosa.

Eppure, anche in questa complessità spirituale, Dio si sta muovendo. Gli indù hanno sogni e visioni di Gesù. Le chiese stanno crescendo silenziosamente. I credenti di origine indù stanno emergendo con testimonianze di grazia.

Mentre pregate, ricordate: dietro ogni pratica e tradizione c'è una persona in cerca di pace, verità e speranza. Eleviamola all'Unico vero Dio che vede, guarisce e salva.

Dio Vede.
Dio Guarisce.
Dio Salva.
crossmenuchevron-down
it_ITItalian
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram